Più rischi meno trattamenti: il paradosso degli anziani con sindromi coronariche acute Cosimo Angelo Greco, Marco Bobbio G Ital Cardiol 2002;3(2):133-144 FREEPDF (115,1 kb)
Il paziente anziano con scompenso cardiaco nelle strutture cardiologiche ospedaliere Donatella Del Sindaco, Giovanni Pulignano, Maurizio Porcu, Marino Scherillo, Francesco Leggio, Aldo Pietro Maggioni G Ital Cardiol 2002;3(2):145-153 FREEPDF (90,2 kb)
Trasposizione delle grandi arterie. Qualche spiraglio nell'inquadramento patogenetico Bruno Marino, M. Cristina Digilio, Paolo Versacci, Silvia Anaclerio, Bruno Dallapiccola G Ital Cardiol 2002;3(2):154-160 FREEPDF (60,6 kb)
Il Doppler tessutale nella valutazione della funzione miocardica durante ecocardiografia da stress Rodolfo Citro, Alessandro Salustri, Paolo Trambaiolo, Giovanni Gregorio G Ital Cardiol 2002;3(2):161-169 FREEPDF (458,1 kb)
L'alternanza dell'onda T: un nuovo metodo per individuare i pazienti a rischio di tachiaritmie ventricolari maligne Roberto F.E. Pedretti, Simona Sarzi Braga, Antonio Laporta, Raffaella Vaninetti, Anna Picozzi, Gaia Cattadori, Daniele Marangoni G Ital Cardiol 2002;3(2):170-177 FREEPDF (66,7 kb)
Considerazioni sul percorso di sviluppo di un farmaco. Il "caso" dello spironolattone Stefania De Feo, Cristina Opasich, Alberto Volpi, Luigi Tavazzi G Ital Cardiol 2002;3(2):178-186 FREEPDF (70,0 kb)
Il ruolo di clopidogrel nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST Attilio Maseri, Domenico Cianflone, Alberto Margonato, Giuseppe Pizzetti G Ital Cardiol 2002;3(2):187-197 FREEPDF (139,2 kb)
MANAGEMENT E QUALITA'
Progetto Torino Network. Gestione globale dell'infarto miocardico acuto prime ore dal territorio all'ospedale Michele Casaccia, Marco Sicuro, Paolo Scacciatella G Ital Cardiol 2002;3(2):198-207 FREEPDF (194,7 kb)
L'infarto miocardico ridefinito a proposito del documento di consenso dell'ESC/ACC Antonio Di Chiara, Cesare Greco, Stefano Savonitto, Stefano De Servi, Leonardo Bolognese, Francesco Chiarella G Ital Cardiol 2002;3(2):208-214 FREEPDF (60,0 kb)
STUDI OSSERVAZIONALI
Rottura di cuore nell'infarto miocardico acuto: studio multicentrico osservazionale delle unità coronariche piemontesi Paolo Giay Pron, Paolo Angelino, Ferdinando Varbella, Sergio Bongioanni, Andrea Sibona Masi, Ernesto Iazzolino, Giovanna Bonfiglio, Maria Cristina Rosa Brusin, Loredana Mainardi, Cristina Nicastro, Zoe Bouslenko, Maria Rosa Conte G Ital Cardiol 2002;3(2):215-220 FREEPDF (104,6 kb)
OPINIONI
Rottura di cuore in corso di infarto miocardico: una lunga sfida per il cardiologo ospedaliero ormai prossima allo scontro finale Angelo Bartoletti G Ital Cardiol 2002;3(2):221-224 FREEPDF (45,0 kb)
CASI CLINICI
Dissezione spontanea di due rami coronarici in un giovane maschio. Descrizione di un caso clinico Giancarlo Corsini, Luciano Fattore, Salvatore Romano, Alfredo Vetrano, Saverio Melorio, Fabrizio Corsini, Tammaro Chiacchio, Rocco Perrotta, Gregorio Salvarola, Carmine Chieffo G Ital Cardiol 2002;3(2):225-228 FREEPDF (191,2 kb)
Scompenso cardiaco destro in paziente affetto da cisti dermoide mediastinica gigante Raimondo Ascione, Paul Modi, Gabriele Iannelli, Nicola Spampinato G Ital Cardiol 2002;3(2):229-231 FREEPDF (105,5 kb)
Concomitanza di mixoma atriale sinistro e fibrillazione atriale in pazienti con embolia periferica Elisabetta Cerè, Alessandro Lombardi, Simonetta Vinelli, Giuseppe Di Pasquale G Ital Cardiol 2002;3(2):232-234 FREEPDF (78,1 kb)
Due casi di incremento spurio di troponina I in pazienti con anticorpi eterofili Matteo Cassin, Piero Cappelletti, Daniela Rubin, Martina Zaninotto, Franco Macor, Gian Luigi Nicolosi G Ital Cardiol 2002;3(2):235-238 FREEPDF (44,1 kb)
Shock cardiogeno per occlusione acuta di un bypass di arteria mammaria: efficace trattamento con angioplastica primaria nell'immediato postoperatorio Enrico Barbieri, Alessandra Frigiola, Piero Zardini G Ital Cardiol 2002;3(2):239-243 FREEPDF (97,7 kb)