Angiosarcoma cardiaco primitivo: una manifestazione clinica inaspettata

Marco Martinelli, Georgette Khoury, Massimo Principi, Elettra Tinella, Fabio Loreti, Stefano Ascani, Camilla Cresta, Elisa Rossi

RIASSUNTO: Fra i tumori cardiaci, l’angiosarcoma è il più frequente istotipo maligno primitivo, con lieve prevalenza nei giovani adulti maschi e localizzazione iniziale più frequente in atrio destro. È caratterizzato da una crescita aggressiva con infiltrazione rapida delle strutture cardiache e possibile diffusione locale e a distanza. Il paziente può essere asintomatico fino ad una fase avanzata, pertanto ha una prognosi infausta. La diagnosi richiede un imaging multimodale che include l’ecocardiogramma, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica cardiaca e la tomografia ad emissione di positroni. La diagnosi definitiva è istologica. Riportiamo il caso di un giovane adulto maschio che giungeva al nostro ospedale dopo un evento sincopale avvenuto 5 h dopo l’assunzione di cocaina. Nel work-up diagnostico una radiografia del torace ha rilevato multiple lesioni nodulari polmonari, rivalutate mediante TC del torace, con evidenza di una massa cardiaca in atrio e ventricolo destro. Per tale motivo è stata effettuata una valutazione cardiologica completa. Il sospetto clinico e strumentale di tumore cardiaco maligno è stato confermato dall’imaging multimodale ed infine con l’esame istologico.