L’intelligenza artificiale in cardiologia: definizione, tipologie, glossario, algoritmi utilizzati – opportunità, limiti, ostacoli allo sviluppo e criticità
L’intelligenza artificiale in cardiologia: definizione, tipologie, glossario, algoritmi utilizzati – opportunità, limiti, ostacoli allo sviluppo e criticità
Marco Zuin, Daniela Pavan, Giuseppina Maura Francese, Arjuna Scagnetto, Cinzia Radesich, Katya Ranzato, Serafina Valente, Gian Franco Gensini, Andrea Di Lenarda
Riassunto. L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, offrendo nuove opportunità per migliorare la diagnosi, la terapia e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e supportare le decisioni cliniche, l’IA può semplificare complessità mediche moderne. Tuttavia, il suo sviluppo è limitato da ostacoli metodologici, etici e organizzativi. Questa rassegna mira a presentare i possibili utilizzi dell’IA in cardiologia in modo pratico ed accessibile, esplorando algoritmi chiave, opportunità e limiti. Risulta cruciale affrontare le criticità associate all’IA al fine di garantirne un uso etico e responsabile a supporto dell’expertise clinica, promuovendo attivamente la collaborazione tra clinici e specialisti informatici per realizzare appieno il potenziale dell’IA nella pratica cardiologica quotidiana.