Alfabetizzazione digitale degli utenti che accedono ad informazioni sanitarie: stato dell’arte

Maria Teresa Manes, Simona Giubilato, Maura Francese, Antonia Mannarini, Giuseppe Ciliberti, Daniela Pavan, Stefania Angela Di Fusco, Roberta Rossini, Georgette Khoury, Daniela Aschieri, Beatrice Scardovi, Noemi Bruno, Sara Cocozza, Michele Massimo Gulizia, Giovanna Geraci, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva

Riassunto. Il costante aumento della domanda di servizi sanitari digitali, particolarmente evidenziata dalle recenti crisi sanitarie globali, ha sottolineato l’importanza dell’alfabetizzazione sanitaria (eHealth literacy, eHL). Per eHL si intende il complesso di competenze necessarie per cercare, comprendere, valutare e applicare in modo efficace le informazioni sanitarie online per risolvere problemi relativi alla salute. L’eHL non solo facilita l’accesso e la fruizione dei servizi sanitari, ma può anche permettere di analizzare il divario digitale nel contesto dell’accessibilità delle informazioni sanitarie, offrendo possibili spunti di riflessione e soluzioni per affrontare tale criticità In questa rassegna vengono discusse le definizioni e gli strumenti dell’eHL degli utenti, con particolare attenzione alle disuguaglianze di genere, sociali e anagrafiche, nonché al ruolo dell’eHL durante la pandemia COVID-19.