Icosapent etile per la riduzione del rischio cardiovascolare residuo

Simona Giubilato, Leonardo De Luca

Riassunto. Nonostante l’efficacia delle statine e dei più potenti farmaci ipolipemizzanti nel ridurre gli eventi cardiovascolari e rallentare la progressione dell’aterosclerosi, persiste un significativo rischio cardiovascolare residuo. Lo studio REDUCE-IT ha dimostrato che l’icosapent etile (IPE), un estere etilico altamente purificato dell’acido eicosapentaenoico (EPA), riduce significativamente il rischio degli endpoint compositi primari e secondari, tra cui eventi cardiovascolari maggiori e morte cardiovascolare, quando aggiunto a una statina rispetto al placebo. Questo beneficio clinico è superiore a quello che può derivare dalle moderate proprietà di riduzione dei trigliceridi da parte dell’IPE. Studi precedenti che hanno utilizzato formulazioni miste di acidi grassi omega-3 (EPA/acido docosaesaenoico [DHA]) o basse dosi di IPE non hanno dimostrato benefici simili, nonostante abbiano ottenuto riduzioni dei trigliceridi comparabili. Queste discrepanze hanno spinto a indagare sulle differenze meccanicistiche tra acidi grassi omega-3, poiché EPA e DHA presentano interazioni di membrana, prodotti metabolici, distribuzioni tissutali ed effetti biologici distinti. Inoltre, l’IPE esercita diverse azioni benefiche sull’aterosclerosi oltre alle sue proprietà di riduzione dei trigliceridi e dei livelli di particelle residue aterogeniche, come il miglioramento della funzione endoteliale, la riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo, le proprietà antitrombotiche e il miglioramento della sensibilità all’insulina. Studi fisiopatologici, di imaging della placca e clinici supportano in maniera scientificamente plausibile il ruolo dell’IPE come potente agente antiaterosclerotico e di stabilizzazione di placca. Questa rassegna mira a sintetizzare le attuali evidenze riguardanti l’IPE ed esaminare le sue potenziali applicazioni alla luce delle raccomandazioni delle linee guida della Società Europea di Cardiologia e delle normative nazionali esistenti.