Una strana massa retroatriale sinistra

Annita Bava, Maria Rosaria Giuffrè, Stefano Postorino, Maria Stelitano, Domenica Zema, Carmelo Massimiliano Rao, Francesco Antonio Benedetto

Riassunto. Descriviamo il caso di un paziente di 75 anni, iperteso, che giunge al nostro Pronto Soccorso per infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST infero-postero-laterale. L’ecocardiogramma di ingresso evidenzia una formazione rotondeggiante a ecogenicità mista del diametro trasverso massimo di 4.5 cm, adesa alla parete libera dell’atrio sinistro e priva di impatto emodinamico. La coronarografia indirizza la diagnosi verso un aneurisma gigante dell’arteria circonflessa, occlusa a valle dello stesso. Dopo valutazione in Heart Team viene eseguita angioplastica con impianto di stent medicato nel tratto coronarico occluso. Il nostro è uno dei rarissimi casi descritti in letteratura di aneurisma coronarico gigante esordito con sindrome coronarica acuta. Ad oggi mancano linee guida e documenti di consenso in merito alla gestione. Analizziamo le varie sfide terapeutico-gestionali che ne derivano.