Dieci quesiti in tema di forame ovale pervio

Marco Zuin, Gianluca Rigatelli

Riassunto. Il forame ovale pervio (PFO) è una comunicazione fisiologica tra l’atrio destro e l’atrio sinistro durante la vita fetale che persiste dopo la nascita. È una condizione non rara, interessando circa il 20-25% della popolazione, anche se la sua prevalenza diminuisce con l’età. Nella maggior parte dei casi, il PFO rimane asintomatico per tutta la vita. Tuttavia, tale condizione è stata associata a manifestazioni quali ictus criptogenetico, emicrania con aura, malattia da decompressione ed embolia arteriosa sistemica. I dati che supportano la chiusura del PFO per queste condizioni provengono principalmente da studi di coorte non randomizzati, che spesso hanno fornito risultati contraddittori. Questa revisione intende rispondere alle domande più comuni riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento del PFO in base alle linee guida più recenti disponibili.