Win ratio: una nuova tecnica di analisi degli eventi multipli nei trial clinici

Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, Gianpaolo Reboldi

Riassunto. Il win ratio è una tecnica statistica relativamente recente, introdotta allo scopo di gestire al meglio l’analisi dei trial clinici che prevedano più di un evento come endpoint nel confronto tra due diversi trattamenti. Il calcolo del win ratio inizia con la definizione di una gerarchia di eventi clinici sulla base della loro severità, ad esempio la morte al primo posto, seguita eventualmente dal numero di ricoveri per scompenso cardiaco, seguito eventualmente da alterazioni funzionali o di laboratorio. L’analisi inizia confrontando ciascun paziente di un ipotetico “Gruppo A” con ciascun paziente di un ipotetico “Gruppo B” solo sull’evento clinico gerarchicamente più importante (es. la morte). Se il paziente del Gruppo B muore e quello del Gruppo A non muore, o se quello del Gruppo B muore prima di quello del Gruppo A, allora quello specifico confronto viene “vinto” dal Gruppo A. Se il paziente del Gruppo A muore e quello del Gruppo B non muore, o se quello del Gruppo A muore prima di quello del Gruppo B, allora quel confronto viene “vinto” dal Gruppo B. Se nessuno muore, o se muoiono nello stesso giorno, allora quello specifico confronto termina in pareggio. Vengono quindi eseguiti, sul parametro “morte”, tutti i confronti di ciascun paziente del Gruppo A con ciascun paziente del Gruppo B. Sui confronti terminati in pareggio, si passa all’analisi dell’endpoint gerarchicamente al secondo posto, con identica tecnica. Poi si passa all’analisi dell’endpoint gerarchicamente al terzo posto, e così via fino all’evento in posizione più bassa in gerarchia. Il win ratio rappresenta la somma totale dei confronti in cui, ad esempio, il Gruppo A “vince”, diviso per la somma totale dei confronti in cui il Gruppo A “perde”. La differenza assoluta, anziché il rapporto, tra queste due somme indica la win difference. Rispetto alle tecniche statistiche convenzionali “time to event”, come ad esempio il modello di Cox, il calcolo del win ratio presenta vantaggi, ma anche potenziali svantaggi. Questa rassegna si propone di offrire una sintesi dei vantaggi e dei potenziali svantaggi del win ratio, con alcuni esempi pratici derivati dall’impiego del win ratio nell’analisi di importanti trial in area cardiovascolare.