Dall’anatomia all’ecocardiografia nell’insufficienza tricuspidale secondaria. Aspetti controversi
Dall’anatomia all’ecocardiografia nell’insufficienza tricuspidale secondaria. Aspetti controversi
Francesco Fulvio Faletra, Eluisa La Franca, Michele Pilato, Manlio Cipriani
Riassunto. Questa rassegna descrive due aspetti controversi dell’insuffi cienza tricuspidale secondaria: la poco conosciuta anatomia della tricuspide ed i vantaggi e limiti dell’ecocardiografi a color Doppler nella valutazione del rigurgito valvolare. L’apparato tricuspidale è caratterizzato da una complessa struttura anatomica che comprende un anello a forma di sella, tre lembi o più lembi, e un apparato sottovalvolare. Un’approfondita conoscenza dell’anatomia è infatti fondamentale per comprendere i vari meccanismi fi siopatologici dell’insuffi cienza tricuspidale secondaria (atriogenica e ventricologenica). L’ecocardiografi a bidimensionale e tridimensionale, con l’analisi color Doppler, svolge un ruolo fondamentale per una corretta valutazione morfologica e secondaria, nonché per defi nire l’eziologia e l’entità del rigurgito tricuspidale. È raccomandato un approccio multiparametrico che tenga conto di parametri qualitativi, semiquantitativi e quantitativi.