doi 10.1714/3472.34544 | Scarica il PDF (974,7 kb) G Ital Cardiol 2020;21(12):915 Giovane ragazza con una ripolarizzazione anomala titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo Giovane ragazza con una ripolarizzazione anomala autori - vau_aut_id Francesco Vitali1, Elisabetta Tonet2 affiliazione_autori - art_affiliazioni 1Cattedra di Cardiologia, Università degli Studi, Ferrara 2U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Cona (FE) testo - art_testo Diagnosi ECG? 1.Embolia polmonare acuta 2.Miocardite acuta 3.Pregresso infarto inferiore 4.Prolungamento dell’intervallo QTc Descrizione del caso Donna di 23 anni che viene a controllo. Ecocardiogramma e risonanza magnetica cardiaca nei limiti. Descrizione dell’ECG Tracciato eseguito in ortostatismo: ritmo sinusale a 80 b/min, onda P nei limiti, intervallo PR nei limiti (130 ms), QRS nei limiti per asse e durata, evidente allargamento simmetrico a tenda delle onde T maggiormente rappresentato a livello delle derivazioni precordiali con intervallo QTc marcatamente prolungato (Fridericia 594 ms). Si segnala QTc in clinostatismo nei limiti (Fridericia 447 ms). Discussione Diagnosi: sindrome del QT lungo tipo 2 (situazione già nota da tempo che aveva condotto ad impianto di defibrillatore). Il prolungamento patologico dell’intervallo QT (>450 ms nell’uomo e >470 ms nella donna) può essere relato a diverse condizioni fisiopatologiche acquisite e genetiche. In pazienti affetti da sindrome del QT lungo un prolungamento dell’intervallo QTc con allargamento a tenda dell’onda T è slatentizzabile eseguendo il tracciato in ortostatismo.