Position paper ANMCO: Riorganizzazione della cardiologia in epoca di pandemia COVID-19
In un momento di criticità organizzativa, di difficoltà a rendere disponibili le risorse sanitarie è necessario riproporre con forza il tema dell’appropriatezza delle indicazioni degli esami diagnostici, della priorità degli interventi, del timing e della periodicità delle visite e delle indagini diagnostiche. Tutto ciò può essere definito attraverso l’applicazione di vari PDTA e l’implementazione dei piani individuali assistenziali.
È auspicabile l’attuazione di un cambio di paradigma con il passaggio dalla logica della prestazione (spesso inappropriata) a quella della presa in carico del paziente. È ampiamente dimostrato che il problema delle liste d’attesa non può essere risolto soltanto attraverso l’aumento dell’offerta se non si agisce anche sull’appropriatezza delle richieste di prestazioni evitando ridondanza e duplicazione di richieste.
Su questo punto, da sempre irrisolto, il miglioramento passa attraverso l’implementazione di diversi fattori: concordare con la Medicina Generale i criteri di appropriatezza e prioritarizzazione delle richieste, prendere in carico e autogestire i pazienti a maggiore complessità, supportare le decisioni della Medicina Generale, attivare piattaforme digitali per il teleconsulto tra specialisti e MMG (Tabella 4).
CONCLUSIONI
Un nuovo paradigma di sanità basato sui valori
Dopo l’esperienza COVID-19 si rendono necessari nuovi modelli, nuovi paradigmi, nuove traiettorie di intervento, nuovi valori e priorità:
– Il valore dell’organizzazione che preveda l’applicazione di quanto previsto e non ancora realizzato: i dipartimenti cardiovascolari, auspicabilmente transmurali, tra ospedale e territorio, l’implementazione di PDTA, di percorsi multidisciplinari, che facilitino una reale integrazione tra ospedale e territorio.
– Il valore tecnologico con investimenti mirati non solo in ambito ospedaliero, ma anche in ambito territoriale e con acquisizione, ormai indifferibile, di strumenti di telemedicina che avvicino il medico al paziente, senza rinunciare all’umanizzazione delle cure.
– Il valore dell’appropriatezza degli interventi che può portare ad una sicura razionalizzazione degli stessi, della domanda e dell’offerta.
– Il valore sociale che miri a superare le disuguaglianze e le disomogeneità territoriali, correggendo i limiti del federalismo regionale in sanità.
RIASSUNTO
La pandemia COVID-19 ha rappresentato, e ancora rappresenta, un evento di carattere eccezionale, imprevisto ed inatteso, che ha causato profondi cambiamenti nelle strutture ospedaliere e uno stravolgimento della loro organizzazione, evidenziando deficienza del sistema ospedaliero e territoriale in tutte le sue articolazioni. Superata l’emergenza COVID-19 sarà necessaria ed indispensabile una nuova visione del Servizio Sanitario Nazionale, una nuova organizzazione dei reparti per acuti, un’evoluzione del sistema salute per affrontare in maniera adeguata la presa in carico delle cronicità. Sarà necessario prevedere nuovi standard di personale sanitario, adeguare le strutture di ricovero per acuti, potenziare le dotazioni tecnologiche, favorire l’integrazione tra ospedale e territorio. Dopo l’esperienza COVID-19 si rendono necessari nuovi modelli, nuovi paradigmi, nuove traiettorie di intervento, nuovi valori e priorità.
Parole chiave. Cardiologia; COVID-19; Organizzazione; Servizio sanitario nazionale.
RINGRAZIAMENTI
ANMCO ringrazia tutta la Faculty degli Stati Generali 2020 che grazie al confronto costruttivo ha contribuito alla stesura del position paper. In Appendice viene riportato l’elenco in ordine alfabetico.
APPENDICE
Faculty Stati Generali ANMCO 2020
Alunni Gianfranco, Amico Antonio Francesco, Aquilanti Luigi, Baldi Cesare, Barisone Michela, Bisceglia Irma, Boccanelli Alessandro, Bonsante Edoardo, Botta Marco, Calculli Giacinto, Calvanese Raimondo, Campana Marco, Caporale Roberto, Casolo Giancarlo, Ceravolo Roberto, Chiatto Mario, Corda Marco, Di Eusanio Marco, Di Fusco Stefania Angela, Di Tano Giuseppe, Enea Iolanda, Frongillo Doriana, Gensini Gian Franco, Geraci Giovanna, Gilardi Rossella, Gregorio Giovanni, Grimaldi Massimo, Gronda Edoardo, Grosseto Daniele, Guardigli Gabriele, Iacoviello Massimo, Lucà Fabiana, Maggioni Aldo Pietro, Mangino Domenico, Marini Marco, Moreo Antonella Maurizia, Napoletano Cosimo, Nardi Federico, Oliva Fabrizio, Pajes Giuseppe, Pavan Daniela, Picariello Claudio, Piccioni Laura Lalla, Rakar Serena, Riccio Carmine, Rossini Roberta, Russo Maria Giovanna, Scherillo Marino, Strano Stefano, Tarantini Luigi, Trambaiolo Paolo, Usmiani Tullio, Vagnarelli Fabio, Vatrano Marco, Viccione Marina Angela, Zecchin Massimo, Zilio Filippo, Zuccalà Giuseppe.
BIBLIOGRAFIA
1. Johns Hopkins University of Medicine. COVID-19 Dashboard by the Center for Systems Science and Engineering (CSSE) at Johns Hopkins University (JHU). https://coronavirus.jhu.edu/map.html [ultimo accesso 3 marzo 2021].
2. Ministero della Salute. Nuovo coronavirus. http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp [ultimo accesso 3 marzo 2021].
3. GIMBE. Pandemia coronavirus e campagna vaccinale. Monitoraggio indipendente GIMBE. https://coronavirus.gimbe.org [ultimo accesso 3 marzo 2021].
4. Ministero della Salute. Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale: Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN. Anno 2018. www.salute.gov.it/statistiche [ultimo accesso 3 marzo 2021]
5. Istat. Mortalità per territorio di evento. http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_CMORTE1_EV [ultimo accesso 2 marzo 2021].
6. The European House Ambrosetti. Il quadro delle malattie cardiovascolari. In: Meridiano Sanità: le coordinate della salute. Rapporto 2019:52.
7. Ministero della Salute. Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero: dati SDO 2019. Ed. Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ufficio 6 – Roma. 2019:103-11. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1237&area=ricoveriOspedalieri&menu=v [ultimo accesso 3 marzo 2021].
8. De Rosa S, Spaccarotella C, Basso C, et al. Reduction of hospitalizations for myocardial infarction in Italy in the COVID-19 era. Eur Heart J 2020;41:2083-8.
9. Murrone A, Colivicchi F, Roncon L, et al. Position paper ANMCO: Ruolo della Cardiologia nella gestione dei bisogni di salute in era post-COVID-19. G Ital Cardiol 2020;21:509-13.
10. Vecchio S, Fileti L, Reggi A, Moschini C, Lorenzetti S, Rubboli A. Impatto della pandemia COVID-19 sui ricoveri per sindrome coronarica acuta: revisione della letteratura ed esperienza monocentrica. G Ital Cardiol 2020;21:502-8.
11. Quadri G, Rognoni A, Cerrato E, et al. Catheterization laboratory activity before and during COVID-19 spread: a comparative analysis in Piedmont, Italy, by the Italian Society of Interventional Cardiology (GISE). Int J Cardiol 2021;323:288-91.
12. Bonalumi G, Di Mauro M, Garatti A, et al. The COVID-19 outbreak and its impact on hospitals in Italy: the model of cardiac surgery. Eur J Cardiothorac Surg 2020;57:1025-8.
13. Baldi E, Sechi GM, Mare C, et al. Out-of-hospital cardiac arrest during the COVID-19 outbreak in Italy. N Engl J Med 2020;383:496-8.
14. Lai PH, Lancet EA, Weiden MD, et al. Characteristics associated with out-of-hospital cardiac arrests and resuscitations during the novel coronavirus disease 2019 pandemic in New York City. JAMA Cardiol 2020;5:1154-63.
15. Mureddu GF, Giallauria F, Venturini E, Fattirolli F, Ambrosetti M. Cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria durante la pandemia COVID-19: stato dell’arte e prospettive. G Ital Cardiol 2020;21:527-8.
16. Wadhera RK, Shen C, Gondi S, Chen S, Kazi DS, Yeh RW. Cardiovascular deaths during the COVID-19 pandemic in the United States. J Am Coll Cardiol 2021;77:159-69.
17. Wu J, Mamas MA, Mohamed MO, et al. Place and causes of acute cardiovascular mortality during the COVID-19 pandemic. Heart 2021;107:113-9.
18. Campo G, Fortuna D, Berti E, et al.; AMI-Co Investigators. In- and out-of-hospital mortality for myocardial infarction during the first wave of the COVID-19 pandemic in Emilia-Romagna, Italy: a population-based observational study. The Lancet Regional Health - Europe 2021;3:100055.
19. Di Pasquale G, De Palma R, Fortuna D, Berti E, Campo G, Casella G. Effetti indiretti della pandemia COVID-19 sulla mortalità cardiovascolare. G Ital Cardiol 2021;22:188-92.
20. Weintraub WS. Role of Big Data in cardiovascular research. J Am Heart Assoc 2019;8:e012791.
21. Cirrincione V, Nicolosi GL, Pede S, et al. Documento della Commissione Dipartimento ANMCO. Cardiologia negli Ospedali Notiziario dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri-ANMCO 1998:111.
22. Istituto Superiore i Sanità. Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2020 – Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19. Versione del 13 aprile 2020. https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+12+telemedicina.pdf/37b4b856-603a-76c1-1b85-5ff9c662bbbb?t=1586860608120 [ultimo accesso 28 aprile 2021].
23. Gandapur Y, Kianoush S, Kelli HM, et al. The role of mHealth for improving medication adherence in patients with cardiovascular disease: a systematic review. Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes 2016;2:237-44.
24. Talmor G, Nguyen B, Keibel A, Temelkovska T, Saxon L. Use of software applications to improve medication adherence and achieve more integrated disease management in heart failure. Trends Cardiovasc Med 2018;28:483-8.
25. Knox L, Rahman RJ, Beedie C. Quality of life in patients receiving telemedicine enhanced chronic heart failure disease management: a meta-analysis. J Telemed Telecare 2017;23:639-49.
26. Yehle KS, Plake KS, Nguyen P, Smith D. Health-related quality of life in heart failure patients with varying levels of health literacy receiving telemedicine and standardized education. Home Healthc Now 2016;34:267-72.
27. Zhu Y, Gu X, Xu C. Effectiveness of telemedicine systems for adults with heart failure: a meta-analysis of randomized controlled trials. Heart Fail Rev 2020;25:231-43.
28. Dawson NL, Hull BP, Vijapura P, et al. Home telemonitoring to reduce readmission of high-risk patients: a modified intention-to-treat randomized clinical trial. J Gen Intern Med 2021 Jan 27. doi: 10.1007/s11606-020-06589-1 [Epub ahead of print].
29. Piotrowicz E, Pencina MJ, Opolski G, et al. Effects of a 9-week hybrid comprehensive telerehabilitation program on long-term outcomes in patients with heart failure: the Telerehabilitation in Heart Failure Patients (TELEREH-HF) randomized clinical trial. JAMA Cardiol 2020;5:300-8.
30. Koehler F, Koehler K, Prescher S, et al. Mortality and morbidity 1 year after stopping a remote patient management intervention: extended follow-up results from the Telemedical Interventional Management in Patients with Heart Failure II (TIM-HF2) randomised trial. Lancet Digit Health 2020;2:e16-24.
31. Piotrowicz E, Piotrowicz R, Opolski G, Pencina M, Banach M, Zareba W. Hybrid comprehensive telerehabilitation in heart failure patients (TELEREH-HF): a randomized, multicenter, prospective, open-label, parallel group controlled trial – study design and description of the intervention. Am Heart J 2019;217:148-58.
32. Di Tano G, Verde S, Loffi M, De Maria R, Danzi GB. Le ricadute della pandemia COVID-19 sulla gestione dell’Ambulatorio Scompenso. Esperienze e considerazioni operative dopo il lockdown. G Ital Cardiol 2020;21:750-6.