I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensionedi John William McEvoy et al.Le dieci principali novità delle linee guida ESC 2025 su miocardite e pericarditedi Massimo Imazio et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale in collaborazione con la European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS)di Isabelle C. Van Gelder et al.Linee guida ESC 2023 per il trattamento delle sindromi coronariche acutedi Robert A. Byrne et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle patologie delle arterie periferiche e dell’aortadi Lucia Mazzolai et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche cronichedi Christiaan Vrints et al.Linee guida ESC 2021 per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico
elaborate dalla Task Force per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico della Società Europea di Cardiologia (ESC) con il contributo straordinario della
Heart Failure Association (HFA) dell’ESCdi Theresa A. McDonagh et al.Dieci quesiti in tema di cuore d’atleta:
una guida per il cardiologo clinicodi Francesca Musella et al.Stratificazione del rischio cardiovascolare:
dagli algoritmi al fenotipo clinicodi Furio Colivicchi et al.Focused update 2023 delle linee guida ESC 2021 per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronicodi Theresa A. McDonagh et al.