I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Linee guida ESC 2024 sulla gestione dei pazienti con fibrillazione atriale: quali novità e quali implicazioni per la pratica clinica?di Giuseppe Boriani et al.Documento di consenso ANMCO/GISE/SICOA:
Ruolo dell’angio-tomografia computerizzata coronarica nelle sindromi coronariche cronichedi Pasquale Guarini et al.Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali per i pazienti con amiloidosi cardiaca –
Documento di consenso SIC/ANMCO.
A cura della Rete Italiana dell’Amiloidosi Cardiaca (RIAC)di Aldostefano Porcari et al.Esiste ancora un ruolo oggi per il test ECG da sforzo nella cardiopatia ischemica?
Al di là del sottoslivellamento del tratto STdi Pier Luigi Temporelli et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale di Isabelle C. Van Gelder et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche cronichedi Christiaan Vrints et al.RESHAPE-HF2: nuove evidenze e implicazioni clinichedi Elisa Pezzola et al.Farmaci in unità di terapia intensiva cardiologicadi Maddalena Lettino et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensionedi John William McEvoy et al.Position paper ANMCO: Riorganizzazione funzionale delle unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) in Italiadi Serafina Valente et al.