I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Le principali novità delle linee guida europee sulla gestione delle sindromi coronariche cronichedi Leonardo De Luca et al.Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali per i pazienti con amiloidosi cardiaca –
Documento di consenso SIC/ANMCO.
A cura della Rete Italiana dell’Amiloidosi Cardiaca (RIAC)di Aldostefano Porcari et al.Linee guida ESC 2023 per il trattamento delle sindromi coronariche acutedi Robert A. Byrne et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensionedi John William McEvoy et al.Linee guida europee sull’ipertensione:
cosa c’è di nuovo?di Paolo Verdecchia et al.Linee guida europee su arteriopatia periferica e patologie dell’aorta: cosa c’è di nuovo?di Marco Marini et al.Linee guida europee 2024 sulla patologia aortica:
ESC versus EACTS/STSdi Luca Di Marco et al.La dilatazione dell’aorta ascendente:
diagnosi, inquadramento clinico e indicazione all’intervento. Il ruolo fondamentale del cardiologodi Susanna Grego et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche cronichedi Christiaan Vrints et al.Documento di consenso ANMCO/SIC
sulla gestione delle miocarditidi Manlio Cipriani et al.