In questo numero doi 10.1714/547.6532 FREEPDF (178,9 kb)
Note per un nuovo inizio Il Comitato Editoriale del GIC G Ital Cardiol 2011;12(1):1-4 | DOI 10.1714/547.6487 FREEFull Text | PDF (329,9 kb)
DALL'EDITOR
Sviluppare e verificare nuovi modelli assistenziali in sanità: la prospettiva di un cardiologo Leonardo Bolognese G Ital Cardiol 2011;12(1):5-9 | DOI 10.1714/547.6488 FREEFull Text | PDF (131,5 kb)
PROCESSO AI GRANDI TRIAL
Lo studio SHIFT Claudio Rapezzi, Gianfranco Sinagra G Ital Cardiol 2011;12(1):10-15 | DOI 10.1714/547.6489 FREEFull Text | PDF (141,0 kb)
EDITORIALI
Ospedali per intensità di cure in Cardiologia:
si persegue davvero la centralità del paziente o quella dell’organizzazione? Gian Luigi Nicolosi G Ital Cardiol 2011;12(1):16-18 | DOI 10.1714/547.6491 FREEFull Text | PDF (69,9 kb)
L’ospedale di domani: tra umanizzazione e contenimento della spesa. Il caso delle malattie cardiovascolari Alessandro Boccanelli G Ital Cardiol 2011;12(1):19-20 | DOI 10.1714/547.6492 FREEFull Text | PDF (50,6 kb)
Ospedale per intensità di cura:
scegliere leggero, un compito pesante Francesco Maria Bovenzi G Ital Cardiol 2011;12(1):21-22 | DOI 10.1714/547.6493 FREEFull Text | PDF (66,8 kb)
STUDI OSSERVAZIONALI
Distribuzione e appropriatezza dei ricoveri ed utilizzo di risorse nelle unità di terapia intensiva cardiologica italiane. Lo studio BLITZ-3 Luigi Oltrona Visconti, Giampaolo Scorcu, Matteo Cassin, Gianni Casella, Alessandra Chinaglia, Maria Rosa Conte, Giuseppe Fradella, Donata Lucci, Aldo Pietro Maggioni, Salvatore Pirelli, Francesco Chiarella, a nome dei Ricercatori del BLITZ-3 G Ital Cardiol 2011;12(1):23-30 | DOI 10.1714/547.6494 Abstract | € 20 Acquista articolo
L’evoluzione delle unità di terapia
intensiva cardiologica nell’era della rete
interospedaliera Hub e Spoke.
Analisi dell’attività in Emilia-Romagna
dal 2002 al 2007 Pier Camillo Pavesi, Lucia Nobilio, Rossana De Palma, Gianni Casella, Giuseppe Di Pasquale, Roberto Grilli G Ital Cardiol 2011;12(1):31-42 | DOI 10.1714/547.6495 Abstract | € 20 Acquista articolo
Commenti editoriali
I registri servano ad aggiustare il tiro Cesare Greco, Rosa Maria Manfredi G Ital Cardiol 2011;12(1):43-44 | DOI 10.1714/547.6496 FREEFull Text | PDF (60,8 kb)
Le unità di terapia intensiva cardiologica
e l’evoluzione naturale Marco Tubaro G Ital Cardiol 2011;12(1):45-46 | DOI 10.1714/547.6497 FREEFull Text | PDF (68,2 kb)
Cosa chiedere e cosa non chiedere ai registri Antonio Di Chiara G Ital Cardiol 2011;12(1):47-49 | DOI 10.1714/547.6498 FREEFull Text | PDF (66,8 kb)
RASSEGNE
La desistenza terapeutica in unità di terapia intensiva cardiologica: criteri decisionali fra etica e clinica Massimo Romanò G Ital Cardiol 2011;12(1):50-57 | DOI 10.1714/547.6499 Abstract | € 20 Acquista articolo
I nitroderivati in Cardiologia: attualità e incertezze Francesco Iachini Bellisarii, Francesca Muscente, Francesco Radico, Marianna Appignani, Raffaele De Caterina G Ital Cardiol 2011;12(1):58-71 | DOI 10.1714/547.6500 Abstract | € 20 Acquista articolo
Spessore intima-media carotideo e femorale come marker precoci di aterosclerosi. I vantaggi, i limiti Margherita Bernetti, Rosanna Abbate, Gabriele Cerini, Gian Franco Gensini, Loredana Poggesi, Maria Boddi G Ital Cardiol 2011;12(1):72-81 | DOI 10.1714/547.6501 Abstract | € 20 Acquista articolo
Manuale di Terapia Cardiovascolare Paolo Sbarzaglia, Claudio Cavallini G Ital Cardiol 2011;12(1):84 | DOI 10.1714/547.6503 FREEFull Text | PDF (31,3 kb)